Come creare un blog in pochi passi e gratis (o quasi)
Creare un blog è un operazione facile e che non richiede competenze tecniche di alcun tipo.
Esistono moltissimi siti e portali che offrono la possibilità di creare dei blog: sostanzialmente questi siti forniscono una piattaforma di gestione dei contenuti (CMS), con differenti modalità di personalizzazione e basati su tecnologie differenti.
In generale possiamo distinguere tre modalità per la creazione di un blog:
Installazione di un CMS su uno spazio web (ftp): acquistando un database e dello spazio web da un fornitore di hosting (aruba, tophost ecc. a partire da circa 10€ annui.), viene fornito un nome a dominio del tipo www.nomemiosito.it, e della memoria dove caricare i files del proprio sito (ftp).
Pro: Si può installare un qualsiasi CMS per blog o crearne uno da se, hosting proprio permette una personalizzazione molto alta.
Contro: Lo spazio a disposizione sul server per caricare foto,video ecc e la velocità del database dipendono dal hosting acquistato, per avere più qualità si deve pagare di più. Per i blog più piccoli anche i servizi a basso costo funzionano bene.
Installazione di un CMS su hosting gratis: è possibile avere un nome a dominio del tipo miosito.nomefornitore.org. Questi siti offrono in genere servizi base gratuiti con procedure guidate per l’installazione dei CMS più comuni. Danno un accesso ftp e un database preconfigurato.
Es: www.altervista.org : Offre spazio web gratuito, con alcune limitazioni per quanto riguarda la potenza del db (necessario per installare un CMS come wordpress). Il sito sarà: tuosito.altervista.org
Pro: Installazione dei CMS molto rapida e funzionalità dei CMS quasi illimitate
Contro: Qualche banner pubblicitario e lentezza con tanti accessi al sito.
Suggerimento: su altervista impostare il database al livello 2 tra quelli selezionabili.
Utilizzo siti di blogging: esistono moltissimi siti che offrono il proprio CMS per realizzare un blog in pochi click. Alcuni si integrano con dei social network (myspaces, msn ecc.) altri invece sono parte di una rete di blogger che usano la stessa piattaforma e allo stesso tempo possono essere seguiti da chiunque come normali siti web.
Pro: facilità di realizzazione ed editor del sito molto semplici. Alcuni hanno anche buone possibilità di personalizzazione. Si indicizzano velocemente sui motori di ricerca.
Contro: I templates sono pochi e molto simili tra loro.
www.blogger.com: è il sito di blogging firmato google, l’indicizzazione per questo è molto veloce. Il sistema a gadget permette di aggiungere diverse funzioni al sito nella varie posizioni del layout con molta facilità.
www.worpress.com: basato sul popolare cms per blog, è però una versione ridotta nelle sue funzionalità ma molto facile da gestire.
www.bloggattivo.com: semplice e intuitivo presenta molte opzioni di personalizzazione se si conosce un po di linguaggio html.
NOMI A DOMINIO
La scelta del nome a dominio è fondamentale nella realizzazione del blog. Indipendentemente che sia un dominio di terzo livello (nomesito.provide.com) sia che sia un nome con dns (www.miosito.it.).
Il nome a dominio pùò descrivere il contenuti del sito contenendo possibilmente delle parole chiave, allo stesso tempo però il nome a dominio deve essere abbastanza breve e facile da ricordare. Riassumendo il nome a dominio deve essere:
1) breve
2) facile da ricordare
3) attinente con i contenuti del sito
4) attraente per i motori di ricerca (nel caso vengano effettuate query che comprendono la keyword html.).
leggi altri suggerimenti e consigli su come deve essere un nome a dominio su
Scusate i refusi, ma l’ho scritto in fretta.
🙂
[…] Scelta di una delle piattaforme indicate nella guida. […]
Per chi nn avesse scelto ancora la piattaforma da utilizzare, ho appena scoperto un altro (tra i tantissimi) siti di blogging.
http://www.tumblr.com/
facile, semplice e ricco di funzioni.