Quanto costa un sito? Definire il giusto prezzo di un sito. Parte 1
Come stabilire il prezzo di un sito? Da cosa partire
Non è facile stabilire il giusto prezzo da pagare per un sito. Ma è possibile cercare di capire il valore di un sito per valutare se è stato venduto o pagato al giusto prezzo. Credo che il prezzo per la realizzazione di un sito web o di un sito e-commerce, dipenda da tre fattori principali:
- Le esigenze di comunicazione del cliente.
- La qualità del sito web
- Chi realizza il sito e per chi.
Negli articoli che seguiranno cercheremo di analizzare questi fattori e di valutare ciascuno di essi in funzione della valutazione del prezzo di un sito web.
Cosa influenza il costo di un sito e i rischi del mercato
I fattori che influenzano il costo di un sito sono tanti, e non sono facili da riassumere. Per semplificare possiamo dire che il prezzo di un sito deve essere proporzionato all’entità del lavoro, del cliente e alle sue aspettative. La qualità di un sito web non è facile da misurare, specialmente per un occhio poco esperto, per cui è facile che web master dilettanti e web agency improvvisate vendano siti web a prezzi incongrui, a volte troppo bassi altre troppo alti. Di solito si tratta di siti di scarsa qualità, che mancano delle caratteristiche essenziali che rendono un sito web un investimento utile al cliente.
Un sito utile dovrebbe dare al cliente un ritorno di investimento per i costi di realizzazione del sito; il cui valore può essere misurato sia in termini di visibilità e di immagine, che in termini di vendite, a seconda degli obbiettivi di marketing e del tipo di sito.
Meglio non avere un sito che averne uno brutto
Quando si decide di realizzare un nuovo sito web per se o per la propria azienda si deve stare molto attenti, da un sito web realizzato male e poco efficace si possono ottenere più danni che benefici. Fare realizzare un sito “tanto per averlo” è l’atteggiamento peggiore che si possa avere, anche perché danneggerà l’immagine dell’azienda e sarà solo una perdita di tempo. Quindi meglio non avere un sito che averne uno di scarsa qualità.
Bisogna scegliere con cura chi realizzerà il nostro sito perché sul web è facile essere giudicati. Oggi sono sempre di più i clienti si informano online su prodotti e brand.
Come scegliere?
È importante scegliere con cura a chi affidarsi per la realizzazione di un sito. Dato che non ci sono molti esperti è importante affidarsi a professionisti. Se si seguono alcune regole di base si abbassa il rischio di sprecare i propri soldi.
- diffidate da chi vende siti web (anche semplici) a prezzi stracciati, probabilmente state sprecando il vostro budget, acquistando un prodotto scadente; sarà di scarsa qualità e non darà alcun vantaggio competitivo al committente;
- Chiedere sempre spiegazioni dettagliate in merito a cosa verrà fatto e quali saranno gli step di realizzazione del vostro progetto web;
- Fare attenzione a chi si presenta dicendo “faccio tutto io“, vi sta mentendo oppure farà tutto male;
- Non affidarsi a quella categoria che io chiamo “cugini della situazione”, cioè persone che, senza alcuna esperienza professionale , si improvvisano nel realizzare lavori che non gli competono;
- Chiedere sempre di vedere un portfolio aggiornato dei siti web realizzati
- Chiedere trasparenza. Diffidare da chi usa troppi paroloni e tecnicismi e non è semplice nella spiegazione del prodotto. In genere la scarsa trasparenza cela qualche tranello e costi spropositati.
Come Stabilire il prezzo di un sito in base alle esigenze di comunicazione.
Comprendere ed interpretare le esigenze del cliente è compito di chi cura o coordina tutte le attività di sviluppo del sito e le azioni di marketing: in genere il project manager o l’account. Nel caso dei free lance, che lavorano da soli o quasi, ad analizzare le esigenze del cliente, è colui che realizza il sito dalla A alla Z: il web master. Capire le esigenze di comunicazione online del cliente significa:
- Capire la condizione del cliente on-line, sia su scala locale che su scala globale. Bisogna prima di tutto verificare lo stato dell’attuale sito (se esiste) controllando se l’azienda è presente sui motori di ricerca e cosa comunica online. Non bisogna tralasciare la presenza sui social, che potrebbero essere un canale di marketing. Questo serve a comprendere quale tipo di sito ha bisogno.
- Confrontarsi con la concorrenza: guardare i concorrenti, specialmente i migliori, ci aiuterà a capire quanti contenuti andranno prodotti e le funzionalità essenziali del sito.
- Cosa e come vuole comunicare il cliente. E’ importante capire come sfruttare il web in quel particolare settore, quali canali utilizzare, spiegando con chiarezza a cosa serve e quali sono i vantaggi di un sito per quella particolare azienda.
- Comprendere le esigenze di marketing. Ad alcuni tipi di aziende serve una vetrina online, un sito per essere trovati ed affermare la propria immagine. Se invece il cliente vuole utilizzare il sito per fare marketing o per vendere online, allora sarà necessario predisporlo per le attività di marketing, aggiungendo elementi come una landing page (una pagina di caduta) o sistemi di vendita online.
- Analizzare il target: comprendere a chi ci rivolgiamo ci dirà molto su cosa vogliamo dal sito. Bisogna immedesimarsi e mettersi nei panni dei potenziali clienti di un’azienda. Chiedere al committente cosa vorrebbe trovare se fosse un proprio cliente, aiuta a capire come vorrebbe fosse il nuovo sito personale o aziendale che sia.
Le esigenze di comunicazione ci dicono molto sul prezzo del sito, non è una valutazione puramente tecnica, ma sapere cosa vogliamo ottenere ci aiuta a capire in quale fascia di prezzo ci troviamo.
Da 700 a 1500 €: in genere è quanto basta per realizzare un sito vetrina basato su un CMS e un template di partenza e con una personalizzazione minima. Essenziale che colori e stile comunicativo vengano adattati a quelli dell’azienda (logo e immagine coordinata). Questo budget è sufficiente ad avere:
- un sito che venga trovato sui motori perlomeno per il nome dell’azienda (basta l’ottimizzazione SEO base)
- almeno da 5 a 20 contenuti descrittivi dell’azienda, dei prodotti e dei servizi offerti
- un modulo di acquisizione email per le newsletter
- una foto gallery divisa per categorie e la possibilità di integrare video
- un form contatti
- una mappa google integrata nel sito
Da 1500 a 5000 euro: è il budget minimo da prevedere per la realizzazione di un sito web dalla grafica personalizzata, curato nei dettagli, con contenuti ottimizzati sia a livello estetico che a livello SEO. Se il sito ha molti contenuti da veicolare o particolari personalizzazioni è bene investire qualcosa in più: si può arrivare fino a 10.000 euro. Un investimento che si ripagherà nel tempo se si pensa ai vantaggi competitivi che un’azienda ottiene da un immagine sul web curata e di impatto. Con questo budget è possibile fornire tutto quanto previsto su un sito base più:
- Un sito basato su un CMS, dalla grafica disegnata ad hoc;
- Un sito che appaia sui motori perlomeno per le parole chiave localizzate geograficamente
- funzionalità avanzate come la possibilità di registrazione utenti e profili personalizzati
- Molte aree dedicate ai contenuti e sistemi di correlazione
- Possibilità di gestire l’invio di newsletter con relative statistiche
- Form personalizzati creati ad hoc per il cliente (es. richieste preventivo o form registrazione)
- Area riservata per gli utenti con differenti livelli di accesso
- Una landing page personalizzata e la creazione di una prima campagna marketing (su AdWords o FB)
- Personalizzazioni base e assistenza
- Eventuali funzionalità e-commerce;
Oltre 10.000 euro: con budget superiori ai 5 mila euro la parola chiave è customizzazione. Superata questa soglia è possibile richiedere a una web agency molto di più di un semplice sito web; è possibile parlare di web application che siano in grado interfacciarsi con gli utenti per fornire funzionalità avanzate. Inoltre un budget alto permette di iniziare ad investire in campagne di online marketing che devono essere la prosecuzione ideale di un progetto web di alto livello. Un sito web ad alto budget deve prevedere:
- grafica curata nei minimi dettagli
- massima personalizzazione delle funzionalità del sito
- sviluppo di software web personalizzato
- ottimizzazione SEO di pagine e contenuti di tutto il sito
- azioni di copywriting e ottimizzazione di foto e immagini
- aree dedicate a clienti e dipendenti per la gestione di anagrafiche, profili ed informazioni
- funzionalità e-commerce con possibilità di vendere online attraverso un gestionale di prodotti e clienti online.
- creazione e gestione di campagne di marketing (da almeno 3/6 mesi)
- tutto quanto renda l’azienda visbile online al meglio.
Ovviamente tanto i prezzi che le caratteristiche elencate sono totalmente arbitrari, non è certo mia intenzione definire un listino prezzi ufficiale. Web agency e professionisti sono libero di quantificare il loro lavoro come meglio credono, purché sia un lavoro ben fatto.
Queste valutazioni sono solo un interpretazione del mercato attuale e sono basati sulla mia esperienza nella realizzazione di siti web con budget molto diversi tra loro.
La seconda parte di questa guida si concentrerà su:
[…] quanto deve costare un sito ne abbiamo già parlato. Da chi, quindi, far creare il proprio sito web? Come scegliere le […]